Progetto Didattico
Per le scuole
Il Centro Rafting e Attività Outdoor Vivere l’Aniene ha sede a Subiaco (Roma), sulle sponde del fiume Aniene, immerso nelle bellezze naturalistiche del Parco dei Monti Simbruini e a poca distanza dai meravigliosi monasteri benedettini, culla del monachesimo e della stampa in Italia. Vivere l’Aniene, polo di formazione Rescue Project, fa parte del Safety Network, la rete nazionale per l’informazione, la sicurezza e la sensibilizzazione all’ambiente fluviale e alluvionale. Il marchio Safety Network nasce per offrire al consumatore gli strumenti per comprendere quali sono gli standard di sicurezza osservare per praticare attività fluviali.
In questo magnifico contesto Vivere l’Aniene opera da oltre dieci anni nel settore outdoor attraverso attività e sport volti alla promozione del turismo sostenibile a Roma e nel Lazio. La proposta di Vivere l’Aniene si compone di attività come soft-rafting, arrampicata, escursionismo e orienteering, soft survival e laboratori finalizzati all’outdoor training, cioè ad una formazione esperienziale a stretto contatto con la natura specifica per le scuole.
Grazie all’esperienza delle nostre guide bambini e ragazzi saranno coinvolti in attività nuove e aggreganti volte a migliorare lo spirito del gruppo, ad arricchirne la motivazione e a potenziare le relazioni interpersonali. Molti sono gli obiettivi racchiusi nel Progetto Didattico per le scuole di Vivere l’Aniene:
- Scoprire e analizzare, mediante il contatto diretto, le bellezze naturalistiche della provincia di Roma.
- Individuare dal punto di vista scientifico e naturalistico le problematiche ambientali, ed educare bambini e ragazzi alla tutela del territorio.
- Conoscere la flora e la fauna dei Simbruini, le forme di inquinamento, gli interventi e le interazioni tra uomo e ambiente nel tempo.
- Stimolare la capacità di collaborazione, socializzazione e cooperazione mediante l’attività sportiva.

Soft-Rafting
L’attività di soft-rafting viene condotta nelle acque del fiume Aniene da esperte guide fluviali mediante l’utilizzo di comodi gommoni che consentono la discesa in massima sicurezza e la partecipazione attiva e coesa dei componenti dell’equipaggio, i quali, sollecitati dal nuovo ambiente ricco di stimoli sensoriali, saranno impegnati in un vero e proprio lavoro di squadra. Attraverso semplici comandi impartiti dalle guide, i ragazzi apprenderanno la tecnica base della pagaiata, miglioreranno il rapporto con l’acqua e acquisiranno coordinazione e sincronia nei movimenti.
Nel corso della discesa rafting verranno stimolati la capacità di osservazione e l’interesse nella tutela della flora e della fauna del Parco dei Simbruini, analizzando gli aspetti ecologici con riferimento alle alterazioni dell’ambiente create dalla presenza dell’uomo nel corso dei secoli. La discesa offre inoltre spunti di interesse e di conoscenza di monumenti antichi visti da una nuova prospettiva.

Orienteering
L’orienteering (il terzo sport più diffuso in Italia nei Giochi Sportivi Studenteschi) è un’attività multidisciplinare che ha l’obiettivo di insegnare ai ragazzi ad orientarsi in sicurezza in luoghi che non si conoscono per mezzo di una mappa topografica a colori e bussola.
Ci si muove in ambiente naturale o centri storici, sviluppando sicurezza nelle proprie scelte e sperimentando con divertimento le nozioni scientifiche alla base della disciplina.
Le attività vengono svolte in aree circoscritte come il centro storico di Subiaco, presso il parco fluviale adiacente alla sede Vivere l’Aniene o a Monte Livata, una splendida faggeta a 15 km da Subiaco.
Le attività possono essere svolte in uno o più giorni.

Soft-Survival
Attività emozionante, in un’ambientazione naturale e suggestiva che sviluppa una forte interazione tra il gruppo, il giusto spirito di squadra e la voglia di mettersi in gioco.
Attraverso le competenze di survival acquisite con i nostri istruttori, il gruppo sarà in grado di superare delle prove preparate per loro come accamparsi, accendere il fuoco, trovare acqua e seguire indizi.

Arrampicata Indoor
Fra le attività per bambini e ragazzi, questo sport ha conquistato negli ultimi anni una sempre maggiore importanza. L’arrampicata, infatti, oltre a rinforzare le capacità motorie, agisce positivamente anche su percezione, concentrazione e senso di responsabilità verso se stessi e gli altri.
Le lezioni di arrampicata per bambini e ragazzi vengono svolte in completa sicurezza all’interno della nostra sede, in una apposita sala boulder e nella parete artificiale esterna alla struttura.

Laboratori
Safety Network
Il centro Vivere l’Aniene è parte della rete, denominata Safety Network, in collaborazione con Rescue Project – Scuola Nazionale di salvamento alluvionale e fluviale.
Prima e durante la discesa rafting e la pratica dei vari sport acquatici le guide di Vivere l’Aniene insegnano ad alunni, studenti e insegnanti i comportamenti corretti da tenere nel fiume e in caso di alluvione.
Imparando a distinguere i pericoli in acqua e cosa fare in caso di caduta, a fine giornata viene consegnato un certificato che attesta la partecipazione al progetto Safety Network, “sicurezza in acqua”.
Il Mondo in una goccia d’acqua
Gli studenti valuteranno lo stato di salute delle acque attraverso delle tecniche di rilevamento in ambiente fluviale, come l’identificazione di vegetali e animali che saranno poi esaminati con schede di calcolo.
I licheni sentinelle dell’aria
Si potrà calcolare il grado di inquinamento dell’aria osservando la natura alla ricerca di organismi sensibili all’inquinamento atmosferico, come i licheni, che verranno rintracciati e analizzati con tecniche di bio-indicazione.
La mappa della natura
Percorso di educazione ambientale con mappe di orienteering, simboli e colori. Gli studenti potranno imparare a orientarsi con mappa e bussola in ambiente naturale stimolando lo spirito di avventura e il gusto della scoperta.