Le escursioni del mese di agosto 2022: scopri tutti gli appuntamenti in montagna di Vivere l’Aniene
Un mese ricchissimo di appuntamenti outdoor imperdibili con Vivere l’Aniene, per scoprire le bellezze dei Monti Simbruini attraverso trekking, orienteering, survival e tante altre attività per tutta la famiglia!
Dal 1 agosto al 21 agosto 2022 (tutti i martedì e giovedì)
SUN&LAB: LABORATORI DIDATTICI PER BAMBINI
I nostri laboratori sono pensati per stimolare la creatività e la fantasia, incentivare la socializzazione e la condivisione tra bambini. Conosceremo il territorio del Parco dei M. Simbruini attraverso la sensibilizzazione dei più piccoli su tematiche riguardanti l’ambiente e la scoperta della natura.
Proporremo attività all’aperto, giochi di soft-survival e di orienteering. Lavoretti manuali creativi e brevi escursioni dove impareremo a riconoscere il passaggio degli animali, le principali piante che caratterizzano Monte Livata e molte altre attività divertenti!
Attività rivolta ai bambini da 8 a 12 anni. Due incontri giornalieri, dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 18.30 tutti i martedì e giovedì dal 1 Agosto al 21 Agosto.
Le attività verranno svolte a Monte Livata (RM) presso il Centro Visita di Monte Livata e nelle aree adiacenti.
Quota di partecipazione: € 10,00 per un laboratorio/giorno (mattina o pomeriggio)
Offerta: 15,00€ per due laboratori/giorno (mattina + pomeriggio)
Numero limitato: minimo 7 e massimo 15 bambini
Si consigliano scarpe e abbigliamento comodi, cappellino, borraccia con acqua e merenda da consumare durante le pause.
Mercoledì 3 agosto 2022
Survival Day per famiglie
Faremo del bosco la nostra casa! Una giornata in montagna per scoprire tecniche Survival per vivere nella natura: tecniche di accensione del fuoco, orientarsi nel bosco, costruire un riparo e fare nodi sarà una maniera per conoscere la natura divertendosi in totale sicurezza.
Difficoltà: facile per le famiglie
Durata: 2:30 ore
Ritrovo: ore 10.00 a Monte Livata (RM) presso il Centro Visita di Monte Livata
Attrezzatura: abbigliamento comodo, scarpe da ginnastica, zainetto leggero con acqua, merenda e k-way, generi personali e di igiene.
Costo a persona: 15 € adulti, 10 € sotto 16 anni (età minima 6 anni)
Venerdì 5 agosto 2022
Orienteering “da perdersi”! (altitudine 1.600 metri slm)
Scoprire la faggeta senza utilizzare il GPS e sentieri tracciati? È possibile, con le tecniche di orientamento che sperimentiamo utilizzando mappe e bussola da orienteering. Dopo una passeggiata introduttiva per apprendere simboli e colori della mappa accompagnati da istruttore, inizieremo a spostarci in maniera autonoma all’interno del bosco, andando alla ricerca di oggetti dette “lanterne”, sempre in sicurezza. E se dovessimo perderci? Sarà entusiasmante scoprire che ci si può ritrovare senza paura. Attività per persone dai 15 anni in poi.
Difficoltà: facile
Lunghezza: 5 km
Dislivello: 150 m
Durata: 3 ore (comprese pause)
Ritrovo: ore 14.30 a Monte Livata (RM) presso il Centro Visita di Monte Livata (segue spostamento di 3 km)
Attrezzatura: indossare abbigliamento sportivo a strati, scarponcini da trekking o scarpe da trail con suola scolpita, k-way. Portare acqua, spuntini (frutta/snack), crema solare, cappello, generi di conforto personali.
Costo a persona: 15 € adulti, 10 € sotto 18 anni di età (età minima 15 anni)
Domenica 7 Agosto 2022
Un tramonto, tante cime (altitudine 1855 metri slm)
Il Monte Autore, con i suoi 1855 m slm, è la cima più alta della Provincia di Roma, una terrazza naturale con la vista a 360 gradi sulle vette d’Abruzzo e il Mar Tirreno, il Terminillo e il Lago di Bracciano.
Partiremo alla volta del tramonto, attraversando campi carsici e la splendida faggeta dei Monti Simbruini, per godere il calare del sole dalla vetta dell’Autore. Il rientro, in notturna, con l’ascolto dei suoni della natura.
Difficoltà: escursionistica facile (E)
Lunghezza: 10 km
Dislivello: 350 m
Durata: 5 ore
Ritrovo: ore 17.00 a Monte Livata (RM) presso il Centro Visita di Monte Livata, segue spostamento in auto propria di 3 km
Attrezzatura: Indossare abbigliamento sportivo a strati, scarponcini da trekking o scarpe con suola scolpita, k-way. Portare acqua e spuntini (frutta/snack) e cena a sacco, guanti e cappello. Sono fornite le torce per il rientro in notturna
Costo a persona: 15 € adulti, 10 € sotto 16 anni di età (età minima 8 anni)
Martedì 9 agosto 2022
Trekking + Yoga all’alba
Vivere l’Aniene in collaborazione con Casa Ahimsa presentano due attività, in natura, che contribuiscono entrambe a donarci benessere psicofisico. Lo Yoga, in particolare, ci permette di raggiungere una profonda connessione con la Terra, aiutandoci ad armonizzare ed equilibrare corpo, mente ed emozioni. Location favolosa a Monte Autore, tra i luoghi che restano nel cuore perché offre viste all’orizzonte senza eguali.
Difficoltà: facile (E= Escursionistica)
Lunghezza: 6 km
Dislivello: 150 m
Durata: 4/5 ore (compreso camminata, lezione di yoga e pause)
Ritrovo: ore 4.30 presso il parcheggio di Monna dell’Orso (clicca qui)
Attrezzatura: indossare abbigliamento sportivo a strati, scarponcini da trekking leggero, k-way. Portare acqua e spuntini (frutta/snack), occhiali protezione UV e cappello. Per lo Yoga portare tappetino, plaid, mascherina per occhi o una sciarpa leggera, borraccia con acqua.
Costo a persona: 25€ (l’attività non è rivolta ai bambini).
Mercoledì 10 agosto 2022
Survival Day per famiglie
Faremo del bosco la nostra casa! Una giornata in montagna per scoprire tecniche Survival per vivere nella natura: tecniche di accensione del fuoco, orientarsi nel bosco, costruire un riparo e fare nodi sarà una maniera per conoscere la natura divertendosi in totale sicurezza.
Difficoltà: facile per le famiglie
Durata: 2:30 ore
Ritrovo: ore 10.00 a Monte Livata (RM) presso il Centro Visita di Monte Livata
Attrezzatura: abbigliamento comodo, scarpe da ginnastica, zainetto leggero con acqua, merenda e k-way, generi personali e di igiene.
Costo a persona: 15 € adulti, 10 € sotto 16 anni (età minima 6 anni)
Mercoledì 10 agosto 2022
Sotto il cielo di San Lorenzo (altitudine 1.700 m slm)
Partiamo dalla Piana di Fondi di Jenne, per un percorso immerso nelle sfumature della faggeta, con il sole che piano piano volge al tramonto. Raggiunto Colle Campitellino, un momento di pausa, con la vista oltre i confini del Parco dei Simbruini. Raggiungiamo poi Colle Colubretta per assistere al tramonto e rientrare attraverso la piana carsica, da cui di notte ammirare le stelle che cadono. Non sarà un’osservazione astronomica vera e propria, ma ad occhio nudo potremo ispirarci con i migliori desideri.
Difficoltà: escursionistica (E)
Lunghezza: 10 km
Dislivello: 250 m
Durata: 5 ore (comprese pause)
Ritrovo: ore 17.30 a Monte Livata (RM) presso il Centro Visita di Monte Livata(segue spostamento di 3 km, verso la Piana di Fondi di Jenne)
Attrezzatura: Indossare abbigliamento sportivo a strati, scarponcini da trekking o scarpe con suola scolpita, k-way. Portare acqua e spuntini (frutta/snack) e cena a sacco, guanti e cappello. Sono fornite le torce per il rientro in notturna
Costo a persona: 15 € adulti, 10 € sotto 16 anni di età (età minima 8 anni)
Venerdì 12 agosto 2022
LA SALUTE IN CREDENZA: laboratorio teorico pratico di autoproduzione erboristica
Le piante che utilizziamo abitualmente in cucina, sono ricche di proprietà curative: aglio, limone, timo, origano ed altre ancora, possono essere delle preziose alleate della nostra salute. Impareremo insieme a conoscere le loro funzioni e ad utilizzarle nel modo più corretto.
“Decotto o infusione?” Scopriamo differenze ed utilizzi.
Durata laboratorio 3 ore circa
Ritrovo: ore 09.30 a Monte Livata (RM) presso il Centro Visita di Monte Livata
Costo a persona: 30 € (l’attività non è rivolta ai bambini)
Domenica 14 agosto 2022
Forest Therapy
Vivere l’Aniene in collaborazione con Casa Ahimsa propone la Forest Therapy: una pratica di connessione sensoriale con la natura, uno strumento di medicina preventiva atto a promuovere la salute e il benessere psicofisico.
Durata: 3/4 ore circa
Ritrovo: ore 10:00 a Monte Livata (RM) presso il Centro Visita di Monte Livata
Attrezzatura: indossare abbigliamento sportivo a strati. Portare tappetino, plaid, mascherina per occhi o una sciarpa leggera, borraccia con acqua, una tazza non usa e getta.
Costo a persona: 10 € (l’attività non è rivolta ai bambini)
Domenica 14 agosto 2022
Sulle tracce di antichi cammini, verso il santuario della ss. Trinità (altitudine 1.760 m slm)
Un’escursione classica ma sempre affascinante. Sulle tracce di antichi e moderni pellegrinaggi raggiungiamo il Santuario della Santissima Trinità, dopo aver apprezzato la bellezza della Valle del Simbrivio e l’imponenza delle cime simbruine. Il rientro è più impegnativo, per via del dislivello in salita, ma le pause consentiranno di distrarsi tra le bellezze della natura.
Difficoltà: escursionistica (E)
Lunghezza: 16 km
Dislivello: 600 m
Durata: 8 ore (comprese pause)
Ritrovo: ore 08.30 a Monte Livata (RM) presso il Centro Visita di Monte Livata (segue spostamento di 3 km)
Attrezzatura: Indossare abbigliamento sportivo a strati, scarponcini da trekkin, k-way. Portare acqua (2 l) e spuntini (frutta/snack), oltre che pranzo a sacco. Generi di conforto
Costo a persona: 15 € adulti, 10 € sotto 16 anni di età (età minima 12 anni)
Domenica 14 agosto 2022
Survival Day per famiglie
Faremo del bosco la nostra casa! Una giornata in montagna per scoprire tecniche Survival per vivere nella natura: tecniche di accensione del fuoco, orientarsi nel bosco, costruire un riparo e fare nodi sarà una maniera per conoscere la natura divertendosi in totale sicurezza.
Difficoltà: facile per le famiglie
Durata: 2:30 ore
Ritrovo: ore 10.00 a Monte Livata (RM) presso il Centro Visita di Monte Livata
Attrezzatura: abbigliamento comodo, scarpe da ginnastica, zainetto leggero con acqua, merenda e k-way, generi personali e di igiene.
Costo a persona: 15 € adulti, 10 € sotto 16 anni (età minima 6 anni)
Lunedì 15 agosto 2022
Speleologia: Ferragosto in Grotta
Il mondo inesplorato delle grotte finalmente a portata di tutti. Accompagnati da guide specializzate sarà possibile ammirare luoghi incantati e di rara bellezza, misteriosi ambienti e concrezioni rocciose, cascate pietrificate e laghetti sotterranee.
Difficoltà: facile/media (grotta non turistica)
Durata attività: 3.00 ore circa compreso spostamento in fuoristrada e briefing.
Durata escursione in grotta 1.30 ore circa
Ritrovo appuntamento ore 9.30 a Subiaco (RM) presso il Centro Outdoor Vivere l’Aniene
Numero partecipanti: minimo 4
Attrezzatura: costume, maglia sintetica/termica e scarpe da bagnare, asciugamano.
Materiale fornito: muta, calzari, caschetto e luce frontale.
Costo a persona: 45 € (età minima consigliata 8 anni)
Mercoledì 17 agosto 2022
Oli e piante in cucina: laboratorio teorico pratico di autoproduzione erboristica
La macerazione di piante in olio è una delle tecniche di estrazione più antiche ed utilizzate dalla tradizione erboristica. Vedremo i vari metodi con cui estrarre proprietà e profumi dalle erbe aromatiche per creare piacevoli oli da utilizzare in cucina, ma non solo.
Durata laboratorio 3 ore circa
Ritrovo: ore 09.30 a Monte Livata (RM) presso il Centro Visita di Monte Livata
Costo a persona: 30 € (l’attività non è rivolta ai bambini)
Mercoledì 17 agosto 2022
Orienteering per famiglie
Dopo una passeggiata introduttiva per spiegare le tecniche basi dell’orientamento, andremo ad esplorare la natura di Livata cercando alcuni punti di controllo, posizionati in posti speciali.
Difficoltà: indicato per le famiglie
Durata: 2.30 ore
Ritrovo: ore 10.00 a Monte Livata (RM) presso il Centro Visita di Monte Livata
Attrezzatura: abbigliamento comodo, scarpe da ginnastica, zainetto leggero con acqua, merenda e k-way, generi personali e di igiene.
Età: indicato per famiglie, ragazzi e bambini da 8 anni.
Costo a persona: Evento Gratuito, inserito nel programma di promozione turistica “Il Parco delle meraviglie”
Venerdì 19 agosto 2022
Survival Day per famiglie
Faremo del bosco la nostra casa! Una giornata in montagna per scoprire tecniche Survival per vivere nella natura: tecniche di accensione del fuoco, orientarsi nel bosco, costruire un riparo e fare nodi sarà una maniera per conoscere la natura divertendosi in totale sicurezza.
Difficoltà: facile per le famiglie
Durata: 2:30 ore
Ritrovo: ore 10.00 a Monte Livata (RM) presso il Centro Visita di Monte Livata
Attrezzatura: abbigliamento comodo, scarpe da ginnastica, zainetto leggero con acqua, merenda e k-way, generi personali e di igiene.
Costo a persona: 15 € adulti, 10 € sotto 16 anni (età minima 6 anni)
Sabato 27 agosto 2022
Alba sul Monte Viglio (altitudine 2156 m slm)
Escursione notturna per salire sul Monte Viglio a vedere l’Alba! Le stelle e le nostre torce illumineranno il cammino per raggiungere la vetta. Durante il bivacco aspetteremo i colori salire dalla valle e il primo raggio di sole che darà la carica per affrontare il ritorno.
Difficoltà: media/impegnativa (E/EE= escursionistica /escursionistica esperti)
Lunghezza: 15 km
Dislivello: 800 m
Durata: 12 ore (comprese le soste)
Ritrovo: ore 23:00 a Filettino (FR) presso il Valico Serra Sant’Antonio
Attrezzatura: Indossare abbigliamento sportivo a strati, felpa o pile, soft-shell (antivento), hard-shell (antipioggia), pantaloni lunghi, guanti, cappello, coperta di pile o sacco a pelo, scarponcini da trekking. Portare acqua e spuntini (frutta/snack), occhiali protezione UV e cappello, bastoncini da trekking e torcia frontale.
Costo a persona: 25 € adulti, 20 € sotto 16 anni di età (età minima di partecipazione 10 anni)
- Informativa + consenso privacy (da stampare e firmare)
Prenotazione obbligatoria
320 96 81 006
viverelaniene@gmail.com